
Il Vino nasce in Vigna
Perla del Garda ha origine da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche della nostra azienda agricola. Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua.
La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della nostra tradizione contadina.
La raccolta a mano dei grappoli d’uva, da agosto a novembre, e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri del nostro metodo di produzione.


Il Vino nasce in Vigna
Perla del Garda ha origine da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche della nostra azienda agricola.
Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua.
La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della nostra tradizione contadina.
La raccolta a mano dei grappoli d’uva, da agosto a novembre, e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri del nostro metodo di produzione.
Il vino è il canto della terra verso il cielo



Vini del Garda e Vitigni delle Colline Moreniche
Abbiamo iniziato a muovere i primi passi nel 2000 guardando alle caratteristiche e il microclima delle colline moreniche, a sud del lago di Garda: da qui siamo partiti per selezionare le barbatelle, decidere il numero di piante per ettaro e il sistema di allevamento della vite.
Trebbiano di Lugana o Turbiana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni sono i vitigni dei nostri vini bianchi. Rebo, Merlot, Cabernet Sauvignon rappresentano le tipologie delle nostre uve rosse. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina.
La nostra cantina è posta al centro della vigna e la distanza massima fra i filari e la zona di vinificazione è di 1000 mt.
