The Wine

La nostra storia
La nostra storia ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra e i suoi frutti. L’attività agricola tramandata di generazione in generazione dalla nostra famiglia, nel Veronese prima e poi a Lonato del Garda, è espressione di volti e storie che, con genuina semplicità, hanno scelto di dare il loro originale contributo al Made in Italy.
I vini da noi prodotti, ciascuno con anima e carattere propri, raccontano chi ha portato in vigna e in cantina l’impegno e la genialità che rendono ogni bottiglia un’esperienza unica.
1400
Ferrara di Monte Baldo, Verona
Il nostro albero genealogico ha inizio in questo piccolo comune di montagna , la famiglia è da allora dedita all’agricoltura. La nostra tradizione cattolica ci ha sempre richiamati a interpretare il vino come il frutto della vite e del lavoro dell’uomo.

1970
Castelletto di Leno, Brescia
La nostra casa, l’incontro dei nostri genitori e l’inizio della nostra storia di famiglia. L’amore per la terra e per la vita in cascina dai nonni : quel Castel Guelfo che è diventato il nostro vino più prestigioso, la nostra Riserva dei Fondatori.

2006
Lonato del Garda, Brescia
Dopo alcune vendemmie, decidiamo di produrre il nostro vino: nasce la “Perla” il nostro primo Lugana Doc e la nostra cantina, costruita tra i vigneti per consentire la vinificazione a caduta o per gravità.

2007
100 Migliori Vini d’Italia
Top Hundred Italian Wines, Milano
Il nostro Madre Perla 2006 riceve il prestigioso riconoscimento dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, è il primo riconoscimento ufficiale di qualità per il nostro lavoro. Solo dal 2011 potremo denominarlo Lugana Riserva Doc e dal 2016 verrà anche certificato come vino biologico.

2019
Tre Bicchieri del Gambero Rosso, Roma
Una grande soddisfazione rientrare nel novero delle eccellenze italiane con il nostro Lugana Superiore Madonna della Scoperta 2017 che corona il nostro desiderio di interpretare il vino di territorio in tutte le tipologie previste dal Disciplinare.


The Estate
I vigneti si estendono per circa 34 ettari a sud del lago di Garda,
tra Desenzano e Sirmione nei pressi del Santuario della Madonna della Scoperta

Tradizione e innovazione
Perla del Garda nasce da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche della nostra azienda agricola. Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua.
La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della nostra tradizione contadina.

Manualità e gravità
La raccolta a mano dei grappoli d’uva – da agosto a novembre – e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri del nostro metodo di produzione.
La scelta di certificare la filiera è a nostro giudizio un atto di trasparenza e serietà nei confronti dei nostri clienti. Dal 2013 sono coltivati in agricoltura biologica 8 ettari su 34 e nell’annata 2016 abbiamo prodotto il primo vino certificato Biologico da uve Turbiana denominato BIO.


Perla del Garda offre opportunità didattiche ed esperienziali con degustazione.
Contact Us
Contatti
Informazioni generali
ORARI
Lunedì – Sabato: 9.00 – 12.30 / 14.00 – 17.00
TELEFONO
+39 030 91 03 109
EMAIL
info@perladelgarda.it
INDIRIZZO
Via Fenil Vecchio, 9
Lonato del Garda (BS) – Italy
Dove siamo
Le prenotazioni di degustazioni e tour
sono disponibili su appuntamento.
Scrivici

Acquire Perla del Garda
Bottiglie in vendita

Lugana
Raffinato bianco lacustre, il Lugana ha natali illustri (la sua origine è certificata fin dal Settecento, ma la tradizione viticola di queste terre risale quantomeno ai Romani).
Si avvale del benefico microclima temperato del lago; nasce da terreni argillosi; proviene da una particolare varietà locale di trebbiano chiamata “turbiana” che ne garantisce struttura e buona longevità; profuma di fiori di campo e agrumi.
Oggi è uno dei vini italiani di maggior successo.
Brio
Lugana Spumante DOP | Scheda vino
Lugana Millesimato Brut
Lugana Spumante DOP | Scheda vino
Ora
Lugana DOP | Scheda vino
Perla
Lugana DOP | Scheda vino
Bio
Lugana DOP | Scheda vino
Madre Perla
Lugana Riserva DOP | Scheda vino
Madonna della Scoperta
Lugana Superiore DOP | Scheda vino
Vendemmia Tardiva
Lugana DOP | Scheda vino

Lugana
Raffinato bianco lacustre, il Lugana ha natali illustri (la sua origine è certificata fin dal Settecento, ma la tradizione viticola di queste terre risale quantomeno ai Romani).
Si avvale del benefico microclima temperato del lago; nasce da terreni argillosi; proviene da una particolare varietà locale di trebbiano chiamata “turbiana” che ne garantisce struttura e buona longevità; profuma di fiori di campo e agrumi.
Oggi è uno dei vini italiani di maggior successo.
Brio
Lugana Spumante DOP | Scheda vino
Lugana Millesimato Brut
Lugana Spumante DOP | Scheda vino
Ora
Lugana DOP | Scheda vino
Perla
Lugana DOP | Scheda vino
Bio
Lugana DOP | Scheda vino
Madre Perla
Lugana Riserva DOP | Scheda vino
Madonna della Scoperta
Lugana Superiore DOP | Scheda vino
Vendemmia Tardiva
Lugana DOP | Scheda vino

Garda
In questi declivi ricamati di vigneti, in un entroterra che regala suggestioni uniche, ha le sue radici la Doc Garda, un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio al capoluogo Scaligero.
Un territorio prevalentemente collinare attorno al lago.
Questo bacino, il più grande d’Italia, è il fulcro di denominazioni d’eccellenza, che si susseguono tra castelli, piccoli pittoreschi porticcioli e borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
Cuvèe Extra Brut
Garda DOP | Scheda vino
Millesimato Extra Brut
Garda DOP | Scheda vino
Settimo Cielo
Vino Spumante di Qualità | Scheda vino
Castel Guelfo
Garda DOP | Scheda vino
Drajibo
Vino Passito | Scheda vino
Rose delle siepi
Vino Rosato | Scheda vino
Eco
Garda Cabernet Sauvignon DOP | Scheda vino
Terre Lunari
Rosso Benaco Bresciano IGP | Scheda vino
Leonatus
Garda Merlot DOP | Scheda vino
Filo Rosso
Garda Merlot DOP | Scheda vino

Garda
In questi declivi ricamati di vigneti, in un entroterra che regala suggestioni uniche, ha le sue radici la Doc Garda, un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio al capoluogo Scaligero.
Un territorio prevalentemente collinare attorno al lago.
Questo bacino, il più grande d’Italia, è il fulcro di denominazioni d’eccellenza, che si susseguono tra castelli, piccoli pittoreschi porticcioli e borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
Cuvèe Extra Brut
Garda DOP | Scheda vino
Millesimato Extra Brut
Garda DOP | Scheda vino
Settimo Cielo
Vino Spumante di Qualità | Scheda vino
Castel Guelfo
Garda DOP | Scheda vino
Drajibo
Vino Passito | Scheda vino
Rose delle siepi
Vino Rosato | Scheda vino
Eco
Garda Cabernet Sauvignon DOP | Scheda vino
Terre Lunari
Rosso Benaco Bresciano IGP | Scheda vino
Leonatus
Garda Merlot DOP | Scheda vino
Filo Rosso
Garda Merlot DOP | Scheda vino

Prodotti di filiera
La nostra tradizione agricola ci ha portato nel tempo a produrre non solo vino ma anche olio e grappa solo dalle nostre materie prime , il desiderio di raggiungere sempre l’eccellenza di prodotto è alla base di ogni nostra etichetta.

Prodotti di filiera
La nostra tradizione agricola ci ha portato nel tempo a produrre non solo vino ma anche olio e grappa solo dalle nostre materie prime , il desiderio di raggiungere sempre l’eccellenza di prodotto è alla base di ogni nostra etichetta.
Concierge
Amiamo condividere la nostra passione per i grandi vini con amici e winelover
Scegli la tua esperienza a
Perla del Garda
Assapora i vini e l’olio
extra vergine
Informazioni
INDIRIZZO
Via Fenil Vecchio, 9
Lonato del Garda (BS) – Italy
TELEFONO
+39 030 91 03 109
EMAIL
info@perladelgarda.it
Siamo aperti su appuntamento ogni giorno dalle ore 9.00 alle 17.00
ad eccezione delle festività di Pasqua, Natale e Capodanno.
Home Perla
"Il vino è il canto della terra verso il cielo"
Luigi Veronelli

Il Vino nasce in vigna
Perla del Garda ha origine da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche della nostra azienda agricola. Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua.
La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della nostra tradizione contadina.
La raccolta a mano dei grappoli d’uva, da agosto a novembre, e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri del nostro metodo di produzione.


Il Vino nasce in vigna
Perla del Garda ha origine da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche della nostra azienda agricola.
Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua.
La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della nostra tradizione contadina.
La raccolta a mano dei grappoli d’uva, da agosto a novembre, e la vinificazione a caduta rappresentano i due pilastri del nostro metodo di produzione.
La nostra storia ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra e i suoi frutti



Il Garda e le colline moreniche
Abbiamo iniziato a muovere i primi passi nel 2000 guardando alle caratteristiche e il microclima delle colline moreniche, a sud del lago di Garda: da qui siamo partiti per selezionare le barbatelle, decidere il numero di piante per ettaro e il sistema di allevamento della vite.
Trebbiano di Lugana o Turbiana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni sono i vitigni dei nostri vini bianchi. Rebo, Merlot, Cabernet Sauvignon rappresentano le tipologie delle nostre uve rosse. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina.
La nostra cantina è posta al centro della vigna e la distanza massima fra i filari e la zona di vinificazione è di 1000 mt.
